Questo Poap viene distribuito in occasione della discussione al Polimi, del paper di Marco Pizzini: "TO METAVERSE AND BACK"; con prefazione dell'artista iperrealista Emanuele Dascanio e postfazione di Davide Cuttini di OVER the Reality. Il paper rappresenta la conclusione dei miei studi presso il GSOM (Graduated School of Management) del POLIMI (Politecnico di Milano), dove ho scelto di intraprendere il percorso EMIM (Executive Master in Management) con indirizzo in Digital Transformation. Il mio background di laureato in Economia presso lâUniversitĂ Cattolica di Milano e i successivi anni da revisore e consulente in banche e assicurazioni, ma anche la mia curiositĂ e attitudine a intraprendere, derivanti dalla lunga appartenenza al mondo scout, sono i filtri con cui leggere quanto segue. Ci sono molte cose nella vita che, una volta raggiunte, poi governiamo con il pilota automatico, utilissimo ma anche rischioso: è proprio questo pilota automatico che spesso ci impedisce di migliorare. Non basta âfareâ per migliorare, ma serve intenzionalitĂ e apertura mentale al cambiamento. La tecnologia avanza ad una velocitĂ esponenziale e lâera in cui lâinformazione dava un vantaggio competitivo è in declino. Quello che mi preme trasmettere è quindi soprattutto la visione di fondo, che invece potrebbe aiutare a comprendere alcuni cambiamenti che avverranno a breve e che influenzeranno notevolmente il nostro quotidiano.