Questo Poap viene distribuito in occasione della discussione al Polimi, del paper di Marco Pizzini: "TO METAVERSE AND BACK"; con prefazione dell'artista iperrealista Emanuele Dascanio e postfazione di Davide Cuttini di OVER the Reality. Il paper rappresenta la conclusione dei miei studi presso il GSOM (Graduated School of Management) del POLIMI (Politecnico di Milano), dove ho scelto di intraprendere il percorso EMIM (Executive Master in Management) con indirizzo in Digital Transformation. Il mio background di laureato in Economia presso lâUniversitĂ Cattolica di Milano e i successivi anni da revisore e consulente in banche e assicurazioni, ma anche la mia curiositĂ e attitudine a intraprendere, derivanti dalla lunga appartenenza al mondo scout, sono i filtri con cui leggere quanto segue. Ci sono molte cose nella vita che, una volta raggiunte, poi governiamo con il pilota automatico, utilissimo ma anche rischioso: è proprio questo pilota automatico che spesso ci impedisce di migliorare. Non basta âfareâ per migliorare, ma serve intenzionalitĂ e apertura mentale al cambiamento. La tecnologia avanza ad una velocitĂ esponenziale e lâera in cui lâinformazione dava un vantaggio competitivo è in declino. Quello che mi preme trasmettere è quindi soprattutto la visione di fondo, che invece potrebbe aiutare a comprendere alcuni cambiamenti che avverranno a breve e che influenzeranno notevolmente il nostro quotidiano.
The workshop âSTRATIFICAZIONI DEL PAESAGGIO E DELLO SPAZIO NEL WEB 3.0 Arte, architettura e nuove forme di interazioneâ was focused on the concept of space in physical, augmented or virtual reality. It was organised by Professor Anna Laura Palazzo, Chair of the PhD Board âArchitecture, City, Landscapeâ at University of Roma Tre and by Professor Elena Battaglini responsible of the PhD course on âMethod and Techniques of Socio-Territorial Analysis for Urban Designâ. During the event took place an open dialogue between MetaBrera, Metagate and FLO three heterogeneous realities engaged in various experiments on the subject of blockchain, metaverse and architectural design of urban landscapes. â¨â¨The lesson investigated new ways of accessing and interacting with public space and possible future urban dynamics, generating ideas and reflections about the new technological environments of the web3. For this event, a mixed reality exhibition entitled "ARGILETUM un viaggio dalle stratificazioni del passato al metaverso" was organised. The central theme was the concept of historical and spatial stratification. The mixed reality environment animated and modified the perception of reality in which the viewer had a different, fluid and authentic experience. The exhibited artists were: Emanuele Dascanio, Matteo Mauro, Fabiola Sangineto, Marcello Baldari, Dvrk and You.

